Animazione per corsi e-learning: perché e come usarla
Coinvolgere e fidelizzare gli studenti è uno dei nodi e dei punti chiave nell’e-learning. Usare l’animazione per corsi e-learning, in particolare l’animazione 2D e quindi personaggi dinamici, può essere utile per offrire contenuti attraenti e di successo.
Come creare personaggi 2D per corsi online
L’utilizzo di video è sempre più diffuso nell’e-learning, poiché sono uno strumento molto duttile che ha una grande attrattiva per gli studenti, aiutando il loro coinvolgimento.
Tuttavia, per evitare di creare contenuti che includano solo informazioni e che quindi rischiano di essere “piatti”, è bene imparare ad esplorare, in quanto professionista dell’e-learning, le potenzialità che lo strumento video può offrire. Puoi quindi ricorrere ad elementi che già altri media hanno aggiunto allo strumento video: storytelling, ovvero la narrazione, e l’animazione, che rendono più concreto l’apprendimento attraverso personaggi in cui gli studenti possono immedesimarsi. Attenzione però a come crei i tuoi personaggi perché dovranno rispondere alle esigenze dei tuoi studenti e non semplicemente ad un gusto estetico.
I vantaggi dell’animazione per i corsi e-learning
Perché includere l’animazione 2D nei tuoi corsi? Non si tratta di una cosa semplice da mettere in pratica, ma i vantaggi che può portarti in termini di successo del corso sono impressionanti. Nei tuoi video i personaggi 2D possono:
- Aumentare il coinvolgimento: per quanto banale possa sembrare, a tutti piacciono i personaggi “animati”. Gli studenti possono creare un legame con essi e anche vedere la loro motivazione sostenuta, portando a termine con successo il corso.
- Aiutare a combattere la solitudine: uno dei nodi dell’e-learning è spesso il senso di solitudine che viene associato a questa modalità di apprendimento e spesso si traduce in un abbandono dei corsi online. L’animazione e i personaggi 2D permettono di creare un legame con gli studenti, che viene percepito come di 1:1, seppure virtuale, così che non si sentano lasciati soli ad imparare.
- Aumentare la fidelizzazione: fanno vedere agli studenti “come fare”, aumentando la fiducia in te che eroghi il corso.
Rispetto ad una serie di grafici, presentazioni e infografiche, l’animazione 2D e i personaggi che crei possono rendere l’apprendimento più interessante e favorire il ricordo dei contenuti, che restano impressi più a lungo termine nella memoria degli studenti. Il personaggio 2D che “racconta” e spiega consente di sfruttare i benefici dell’e-learning e ridurre anche le problematiche legate a questa modalità di apprendimento. Potrai inoltre fornire anche un supporto “umano” che vada ad integrare il supporto virtuale offerto dal personaggio.
Animazione per corsi e-learning: alcune indicazioni
Come sfruttare l’animazione per corsi e-learning? È bene tenere a mente alcuni punti chiave, che ti permetteranno di sviluppare personaggi 2D per soddisfare i tuoi obiettivi di apprendimento e migliorare il livello dei tuoi corsi e-learning.
Il tuo studente “avatar”
Il personaggio che andrai a creare con l’animazione per corsi e-learning dovrà essere di gradimento alla tipologia di studente a cui ti rivolgi. Se ne hai la possibilità, indaga le preferenze dei tuoi studenti per capire come costruire meglio il tuo personaggio. Sarà infatti molto improbabile e certamente poco consono proporre un personaggio bizzarro a studenti adulti lavoratori, che si aspettano un personaggio più “professionale”.
La funzione del personaggio
Creare personaggi semplici è il modo migliore di usare l’animazione per corsi e-learning. Con personaggi disegnati in maniera semplice puoi avere più libertà nei movimenti che dovranno fare e le funzioni che dovranno svolgere, se staranno fermi su un lato dello schermo o se saranno in grado di muoversi in base ai contenuti che mostrerai. È importante pianificare bene la progettazione del tuo personaggio perché non sia di ostacolo alla fruizione del corso stesso.
Crea uno stile e una personalità
Una volta buttata giù una bozza del tuo personaggio, dovrai fare in modo di renderlo “riconoscibile”, ovvero riconducibile a te. Dovrà essere una sorta di ambasciatore in grado di essere associato al tuo “brand”, con uno stile che sia in linea con il tono e i contenuti dei tuoi corsi online. Come già accennato, niente di bizzarro ma che sia piacevole per il tuo target di studenti.
Per capire come costruire al meglio il tuo personaggio 2D, pensa ad una serie di aggettivi o verbi che possono essere associati a lui in relazione anche alle sue funzioni. Saranno la tua base di partenza per delineare le caratteristiche, anche fisiche, che vuoi siano esaltate e che determineranno la personalità del tuo personaggio. Costruirai così uno stile comunicativo collegato ad esso che ti consentirà di aumentare il coinvolgimento e di conseguenza il successo del tuo corso online.
Creare e sperimentare il tuo personaggio
Arrivati al momento di prendere in mano la matita, si fa per dire, dovrai abbozzare il tuo personaggio, provare come funziona, come si muove, come porlo al meglio all’interno del tuo corso online. L’animazione per corsi e-learning non è semplice, si tratta di un processo che richiede un’attenta analisi e molte prove per capire bene come i tuoi contenuti e-learning possano trarre il massimo beneficio dall’uso di un personaggio 2D.
L’animazione per corsi e-learning può rappresentare un’ottima opportunità per fidelizzare e mantenere alta la motivazione dei tuoi studenti. Se riuscirai a produrre personaggi 2D di qualità da inserire nei tuoi video, certamente avrai un riscontro molto positivo in termini di completamento dei corsi e fidelizzazione dei tuoi studenti.
Image credit: by Freepik