Efficacia di un corso e-learning: come valutarla
I corsi e-learning, soprattutto se creati su misura, rappresentano un ottimo investimento per qualunque organizzazione; vediamo come promuovere l’efficacia di un corso e-learning
Come sviluppare corsi e-learning personalizzati
Misurare l’efficacia di un corso e-learning personalizzato, in linea con le necessità e gli obiettivi della tua azienda, significa ottenere un riscontro concreto su quello che è il ROI, ovvero il ritorno sull’investimento fatto sul corso stesso. Un processo non certo semplice, ma che risulta utile all’organizzazione perché si traduce in un miglioramento continuo delle risorse aziendali, tangibili e intangibili.
Per riuscire a sviluppare corsi e-learning su misura per le aziende e che siano davvero utili è necessario operare su più livelli, partendo dalla fase di costruzione del corso, passando per la sua attivazione e svolgimento e infine analizzando i dati che si possono ottenere alla fine dello stesso.
Partiamo dalla fase di costruzione del corso online, per capire quali accorgimenti adottare per promuovere l’efficacia di un corso e-learning.
Fase di costruzione del corso
- Obiettivi di apprendimento in linea con gli obiettivi aziendali: è essenziale aver ben presenti le necessità e gli obiettivi della tua azienda per riuscire a costruire un corso efficace. Un corso pensato per i propri dipendenti volto a migliorare specifiche capacità tecniche dovrà necessariamente tenere in considerazione il livello di preparazione preesistente degli stessi e le loro abilità di apprendimento.
- Progettazione: la progettazione di un corso su misura è diversa da quella di un corso generico offerto su piattaforme a cui accedono tipologie diverse di utenti. Sia che ti affidi a risorse interne o ad un esperto esterno in corsi e-learning, il vantaggio è quello di potere creare contenuti che rispondano esattamente alle esigenze della tua organizzazione, potendo ascoltare quelli che saranno direttamente o indirettamente coinvolti nei corsi di e-learning (studenti, manager, risorse umane) e tenendo presente tutte le variabili in gioco (obiettivi aziendali, concorrenza, ambiente di apprendimento).
- Verifica dei contenuti: prima di proporre qualunque tipo di corso e-learning è bene verificare se i contenuti dello stesso rispondono alle aspettative e al livello dei partecipanti. È utile proporre questionari, interviste o test ai destinatari del corso, anche un gruppo rappresentativo, per testare l’efficacia dei contenuti.
Per saperne di più: www.formediaconsulting.it
Adesso nella fase di attivazione e svolgimento del corso online,è possibile compiere delle azioni specifiche per promuovere l’efficacia di un corso e-learning.
Fase di attivazione e svolgimento del corso
Un corso e-learning creato su misura per la tua azienda non consente solamente di creare contenuti altamente personalizzati, ma anche di misurarne l’efficacia in itinere.
- Verifiche periodiche: molti sistemi di gestione della formazione ti offrono la possibilità di effettuare verifiche periodiche, quiz e questionari durante il corso. Verificare il livello di apprendimento dei partecipanti ti permette di avere un feedback su ciò che sta funzionando e cosa non sta funzionando, rendendo i partecipanti parte attiva del processo.
- Case studies: un corso e-learning basato esclusivamente sulla teoria e un approccio di tipo frontale non sfrutta tutti i vantaggi che questa modalità di apprendimento offre. È quindi consigliabile ricorrere ad esempi concreti, i cosiddetti case studies, che permettono ai partecipanti di confrontarsi con casi reali così da riuscire ad identificare risorse ed abilità da riutilizzare nella tua organizzazione, avendole dapprima testate nell’ambito del corso.
- Usabilità: verifiche, questionari e quiz dovrebbero includere anche una sezione relativa alla valutazione della qualità e fruibilità degli strumenti e della la piattaforma utilizzati. Un buon corso presuppone infatti facilità di utilizzo e qualità delle risorse a disposizione: video che non caricano, materiale insufficiente, riferimenti ad approfondimenti mancanti o eccessivi rischiano infatti di rendere l’apprendimento discontinuo e difficile.
Nel follow-up di un corso online è ancora possibile implementare delel strategie utili per promuovere l’efficacia di un corso e-learning.
Fase post-corso: Analizzare i dati e i feedback
Una volta terminato il corso, oltre ai feedback ottenuti, è importante misurare non solo i risultati ma anche come e cosa i partecipanti mettono in pratica.
- Raggiungimento degli obiettivi e verifica: il corso ha raggiunto gli obiettivi pianificati? I partecipanti hanno appreso quanto necessario? Verifiche periodiche, anche a distanza di 6 mesi, consentono di capire quale parte ha funzionato meglio e quale no e se quanto appreso è stato effettivamente messo in pratica. -hai riscontrato un effettivo cambiamento nelle abitudini professionali dei partecipanti? Puoi creare ad esempio dei focus group che periodicamente aiutino a verificare la validità dei contenuti e delle modalità di erogazione del corso.
- Analizzare i dati: spesso i sistemi di gestione della formazione ti consentono di analizzare i dati relativi all’accesso delle risorse (interne ed esterne) messe a disposizione. Analizzare come e cosa i partecipanti hanno usato ti permette di capire il loro comportamento, cosa cattura di più la loro attenzione e il loro interesse e qual è il loro rapporto con la formazione online. Informazioni essenziali per riuscire a progettare corsi e-learning altamente personalizzati.
Sebbene la progettazione di corsi e-learning su misura sia una bella sfida, riuscire a misurarne l’efficacia e l’impatto ti permette di aumentare la consapevolezza sui vantaggi che tali corsi possono generare. Il risultato sarà un ciclo virtuoso di creazione di valore per la tua organizzazione, da potersi intendere come vantaggi in termini economici, di risorse umane e di processo.