eLearningPoint 2019: l’eLearning nei contesti non formali
eLearningPoint 2019 è la prima conferenza online sullo stato dell’eLearning in Italia organizzata da Nicolò Piave. Il prof. Maurizio De Rose illustra nel suo intervento delle linee guida per supportare gli Enti nella loro formazione online, che si inserisce nel quadro complessivo legato alle “Tecnologie didattiche contestualizzate nell’e-learning con particolare attenzione al loro impiego e sviluppo nei contesti formativi “non formali”
eLearningPoint 2019 e iSpring Solutions
eLearningPoint 2019 è stata organizzata con la sponsorship di iSpringSolutions.
Prova iSpring Suite gratuitamente, cliccando qui: www.ispring.it/ispring-suite
Sintesi dello speech
eLearningPoint 2019 è la prima conferenza online sullo stato dell’eLearning in Italia.
Il Prof. Maurizio De Rose ha proposto un suo contributo che s’inserisce all’interno del quadro complessivo legato alle “Tecnologie didattiche contestua-lizzate nell’e-learning”, con particolare attenzione al loro impiego e sviluppo nei contesti formativi “non formali”.
L’idea è tracciare un quadro di riferimento didattico, metodologico e tecnologico per introdur-re l’e-learning nei percorsi formativi progettati ed erogati dagli Enti di formazione diversi dalle Università e dalle Scuole.
Oggigiorno, si sente sempre di più l’esigenza di introdurre e potenziare la Formazione OnLine nei contesti non formali, ma spesso soprattutto i “piccoli enti” non hanno le competenze e le risorse per adottare percorsi online o blended-learning di qualità.
Il contributo intende fornire delle linee guida per supportare gli Enti in questione nella loro formazione online e, a tal proposito, viene pre-sentato un modello adottato da Potenziamenti, Ente di formazione accreditato al Miur per la formazio-ne dei docenti di scuola
Prof. Maurizio De Rose – Note sullo speaker
Dottore di ricerca nel settore “Educational Technology” e ricercatore post-doc (dal 2012 al 2016), si occupa da diversi anni di e-learning con particolare attenzione alle fasi di progettazione, valutazione e tutoring online. È stato Visiting Researcher presso l’ Università della Svizzera Italiana (USI) all’ interno dei Gruppi di Ricerca New Media in Education Laboratory e Webatelier.
E’ stato professore universitario a contratto di “Didattica generale”, Progettazione e Valutazione delle Tecnologie Educative, Tecnologie per la didattica, TIC; attualmente è Cultore della materia nei settori della Didattica e Pedagogia sperimentale.
E’ formatore presso diverse scuole italiane nell’ ambito dei temi principali legati al Piano Nazione Scuola Digitale.
È autore di pubblicazioni scientifiche nel settore della didattica innovativa e della ricerca educativa in generale. Ha tenuto diversi Seminari sulle tematiche legate alle nuove tecnologie nell’ ambito della formazione, sia in Italia, sia in Svizzera. E’ formatore nell’ ambito del PNSD e PNF in Calabria.
E’ consulente volontario presso Potenziamenti (Ente accreditato al Miur per la formazione docenti).
Sito web: http://www.associazionepotenziamenti.it/
Registrazione video dello speech
Slides dello speech
Qui sotto invece puoi trovare le slide che hanno accompagnato lo speech:
eLPOINT-PPT-TEMPLATE_DeRosePodcast dello speech
Se preferisci il podcast, eccolo:
Associazione Potenziamenti
Potenziamenti nasce con la finalità di accogliere, indirizzare e dare risposte efficaci e mirate alle crescenti esigenze di studenti, famiglie e scuola nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES) ed in particolare nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’Associazione, che si uniforma ai principi della Legge 266/91 sul volontariato, si pone l’obiettivo prioritario di raccordare scuola, famiglia e operatori specializzati fornendo informazioni, assistenza, mediazione e quanto altro occorre per garantire agli studenti un percorso formativo adeguato, oltre a favorire l’istituzione di reti tra Enti, Istituzioni Scolastiche, famiglie e figure professionali preposte alla diagnosi ed alla presa in carico dei soggetti con DSA e di altri disturbi evolutivi al fine di diffondere buone pratiche e fronteggiare le differenti criticità presenti sul territorio. Altro aspetto che caratterizza l’operato dell’Associazione, è quello inerente all’organizzazione di attività culturali e laboratori didattici, espressivi, musicali, multimediali, campus didattici e ludici ed attività volte all’inclusione ed al benessere psico-fisico dei soggetti con BES, DSA, Attention Deficit /Hyperactivity Disorder (ADHD), sigla che indica la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, altri disturbi evolutivi, oltre a forme di disagio giovanile che si manifestano con differenti espressività. Potenziamenti è anche Ente accreditato presso il MIUR (decreto prot. n. AOODPIT 784 – 01-08-2016) per la formazione del personale della scuola, risponde alle esigenze operative dei docenti in materia di didattica, inclusione scolastica, tecnologie digitali, attraverso l’offerta formativa che prevede corsi in modalità e-learning, in presenza, in blended-learning. Punto di forza dell’offerta formativa è costituito dall’alta qualità didattica e dal servizio di aggiornamento offerto ai propri corsisti in tutte le fasi dell’azione didattica.
A breve saranno disponibili gli Atti della Conferenza eLearningPoint 2019. Per info, contattami: npiave[at]formediaconsulting.it
Sito web della conferenza: www.elearningpoint.it