Progettazione Didattica e Gestione di un progetto e-learning
Quali sono le differenze tra la progettazione didattica e la gestione di un progetto e-learning? Come coordinare al meglio il lavoro dei due team?
Uno dei nodi della formazione online è la mancanza di comunicazione e interazione che può esserci tra i team che si occupano di progettazione didattica e gestione di un progetto e-learning.
Come in qualunque organizzazione, le diverse priorità e metodologie di sviluppo del lavoro tra i differenti settori possono creare problematiche che si riflettono sul prodotto o servizio finale. Soprattutto se il lavoro che svolgono è strettamente collegato.
Occorre quindi fare in modo che comunicazione e interazione diventino una priorità perché i team di progettazione didattica e gestione di un progetto e-learning possano lavorare insieme in maniera efficace.
Progettazione Didattica: il modello ADDIE
La progettazione didattica, in inglese Instructional Design, si basa sul metamodello progettuale ADDIE.
Il modello ADDIE è diverso dalla gestione di progetto: ADDIE è l’acronimo di Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation (analisi, progettazione, sviluppo, implementazione, valutazione).
Nella fase di “Analisi” il tuo team andrà ad analizzare il pubblico a cui sarà destinato il corso e-learning e anche i costi, che determineranno anche quali strumenti utilizzare, il livello, ecc.
A seguire c’è la fase di “Progettazione”, nella quale viene appunto progettato il corso. Viene definita la struttura, il sistema di valutazione, e come il corso verrà presentato (interfaccia, moduli, ecc.).
Nella fase di “Sviluppo” si procede alla creazione vera e propria del corso, secondo quanto stabilito nella progettazione.
Una volta creato, nella fase di “Implementazione” il corso viene distribuito agli studenti. Si tratta ancora di una fase di “sviluppo”, sotto alcuni aspetti, poiché durante il corso verrà fornito il supporto necessario e sistemati i problemi segnalati.
La fase di “Valutazione” è quella che mostra se il corso ha ottenuto il successo e i risultati previsti, in termini di obiettivi raggiunti dagli studenti e di costi/ricavi. Spesso però a questa fase non viene dedicata abbastanza attenzione, perdendo così l’occasione di migliorare il lavoro svolto.
Per saperne di più: www.formediaconsulting.it
Un pregiudizio comune è che l’implementazione del metamodello progettuale ADDIE implichi una “perfetta” esecuzione di ogni fase di modo da non dovere rivedere nulla, cosa che però comporta tempi lunghi di progettazione.
Al contrario, progettazione e sviluppo sono strettamente interconnessi e necessiterebbero di un maggiore confronto tra i team che se ne occupano. L’obiettivo infatti non è quello di creare un corso “perfetto”, ma un corso che funzioni e che raggiunga l’obiettivo finale, cioè aiutare gli studenti in maniera reale. In questo gioca un ruolo fondamentale la fase di Valutazione nella quale il giudizio espresso dagli studenti in merito al corso può fungere da spunto per ulteriori miglioramenti, sia nella fase di progettazione che di implementazione.
Gestione del Progetto e-learning
Quando si tratta di gestire il ciclo di vita di un progetto, uno dei modelli di Project Management più usati è APM (Association for Project Management), che prevede quattro fasi.
Nella fase del “Concetto” si individua la necessità di attivare un corso e-learning e come questo possa rispondere alle esigenze aziendali. Per il progetto deve essere nominato un Project Manager che si occupi del progetto e trovi la soluzione più adeguata.
Nella fase di “Definizione”, viene appunto definito un Piano di Gestione del Progetto (Project Management Plan), nel quale verranno illustrate le proposte che possano rispondere alla necessità individuata nella fase di Concetto.
La fase di “Implementazione” implica lo sviluppo ed esecuzione del progetto, così come delineato nella fase di Definizione. Vengono definiti i dettagli e quindi si passa alla creazione vera e propria del corso.
Si giunge quindi alla fase di “Consegna” del corso e-learning al cliente che lo ha richiesto secondo le esigenze delineate nella fase di Concetto. Se il cliente accetta il lavoro svolto, il progetto può dirsi chiuso.
A differenza del metamodello progettuale ADDIE, ogni fase APM prevede che si possa passare alla successiva solo dopo aver completato il lavoro della precedente, sebbene si possa dire che potrebbe essere necessario apportare dei cambiamenti nella progettazione iniziale nel caso in cui dovessero riscontrarsi dei problemi nella fase di sviluppo e implementazione.
Il problema tra progettazione didattica e gestione del progetto
Se ad una prima occhiata potrebbe sembrare che la progettazione didattica, come definita nel metamodello ADDIE, e il modello di gestione APM del ciclo di vita di un progetto abbiano poco in comune, si può notare che i due modelli si toccano e convergono in più punti.
Non è infatti difficile notare le somiglianze tra le diverse fasi, che in alcuni casi sovrappongono.
Possiamo però affermare che un Instructional Designer e un Project Manager possono svolgere il medesimo lavoro? No, non possiamo.
Entrambi sicuramente lavorano sullo stesso obiettivo: rendere un corso e-learning fruibile e fare in modo che lo studente raggiunga gli obiettivi stabiliti, con un margine di guadagno da parte di chi propone il corso.
Se un Instructional Designer è più concentrato sulla creazione pratica del corso, dal suo concepimento fino alla sua fruizione da parte dell’utente finale, il Project Manager si preoccupa di più del budget e del ritorno sull’investimento fatto. La collaborazione e l’interazione tra i team di Progettazione didattica e Gestione di un progetto e-learning sarà quindi necessaria per fare in modo che il tuo corso e-learning funzioni e sia redditizio.
Image credit: by Freepik