eLearning

eLearning e sicurezza sul lavoro: cosa dicono gli artt. 36-37 del D. Lgs. 81/08

Il Decreto Legislativo 81/01 pone le base in Italia della normativa sulla sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro ed in particolare gli artt. 36 e 37 fissano l’obbligo a carico del datore di lavoro di erogazione la formazione a tutti i soggetti interessati del sistema di sicurezza aziendale stabilendo in linea di principio i contenuti, i quali sono poi oggetto di dettagli da parte di ulteriore normativa emanata in virtù degli Accordi Stato-Regioni in materia di sicurezza, in particolare l’Accordo del 21 Dicembre 2011 e il più recente Accordo del 7 Luglio 2016, nei quali si dettagliano anche le caratteristiche di erogazione delle stessa formazione in modalità “e-learning”.

A seguito dell’aggiornamento normativo intervenuto ad opera del D.Lgs 106/2009, l’art. 36 del D.Lgs. 81/08 prevede che Il datore di lavoro abbia il dovere di informare e formare ciascun lavoratore in modo adeguato sulle seguenti tematiche:

  • rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale;
  • procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro;
  • rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;
  • pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;
  • sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

Inoltre, i contenuti erogati devono essere facilmente comprensibili per i lavoratori e devono consentire loro di acquisire le relative conoscenze. L’erogazione dei contenuti nei riguardi di lavoratori immigrati deve avvenire dopo opportuna verifica della comprensione della lingua utilizzata nel percorso informativo.

Inoltre, vi sono specifici obblighi di formazione, sempre a carico del datore di lavoro, relativamente ai seguenti aspetti, esplicitati all’art. 37:

  1. a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
  2. b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

 

Per saperne di più: www.formediaconsulting.it

 

L’art. 37 fa esplicito riferimento per la durata, i contenuti minimi e le modalità di formazione ad un successivo accordo definito in sede di Conferenza Stato-Regioni.

I medesimi obblighi di formazione del datore di lavoro sono stabiliti anche per le figure del dirigente e del preposto, indicando le aree oggetto della formazione:

  1. principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  2. definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  3. valutazione dei rischi;
  4. individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Fissiamo una call?

Un’attenzione particolare è dedicato dallo stesso art. 37 alla formazione della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che deve ricevere adeguata preparazione nei seguenti ambiti, per una durata minima di 32 ore, di cui 12 dedicate ai rischi specifici dell’azienda in cui svolge la propria mansione:

  1. principi giuridici comunitari e nazionali;
  2. legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  3. principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  4. definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  5. valutazione dei rischi;
  6. individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  7. aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
  8. nozioni di tecnica della comunicazione.

In ogni caso la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, ferme queste disposizioni generali, è delegata ai dettagli stabiliti negli Accordi Stato-Regioni in tale settore.

Di seguito riporto un esempio di learning object avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro. Clicca sull’immagine per avviare (è un estratto).

demo-8108